ESIODO (Ascara, secolo VIII a. C.)

La poesia didascalica è legata alla tradizione orale della cultura ed è il genere tipico dell'antichità  classica. Suoi caratteri distintivi sono la consapevolezza didattica dell'autore e la sua immediata utilizzabilità . Il primo esempio di poeta didascalico della letteratura occidentale è Esiodo, con le Opere ed i giorni. Questo poeta è anche la prima personalità  poetica di cui si abbiano notizie storiche certe.

LA VITA


Esiodo visse intorno alla metà  dell'ottavo secolo a.C.. Egli, probabilmente, nacque ad Ascra in Beozia, dove il padre, originario di Cuma, aveva ottenuto delle terre da dissodare alle falde dell'Elicona. Il poeta lavorò i campi paterni col fratello Perse, ma la divisione dell'eredità  provocò tra i due una lite, vinta da Perse che aveva corrotto i giudici. Il pigro Perse, però, non sfruttò i suoi poderi, cadde in miseria e minacciò di intentare al poeta un nuovo processo. Per dargli migliori consigli e dissuaderlo dal suo proposito Esiodo compose un poemetto, "Le opere e i giorni". Egli esercitò anche la professione di aedo e, come tale, vinse una gara poetica a Calcide, nell'Eubea.

CERTAME DI OMERO ED ESIODO


Le leggende posteriori parlano addirittura di una sua tenzone con Omero.

Una biografia di Esiodo del I-II secolo, infatti, comprende il "Certame di Omero ed Esiodo", un'opera in prosa e versi che narra di una competizione svoltasi a Calcide tra i due poeti durante i giochi funebri per il re Anfidamente. La gara si sarebbe conclusa con la vittoria di Esiodo.

LA MORTE


Esiodo morì ad Ascra. A Naupatto, però, si pretendeva che il corpo del poeta, ucciso in un agguato durante un viaggio e gettato in mare, fosse miracolosamente approdato sulle coste di quella città  e là  seppellito.

LE OPERE


Motivi prediletti del canto di Esiodo sono il lavoro, la giustizia, il rapporto con gli dei, con gli uomini, con il mondo e con la natura.

Gli antichi attribuivano ad Esiodo molte opere, ma oggi, comunemente si riconoscono come suoi tre brevi poemi: "Teogonia", "Le opere e i giorni" e "Lo scudo". Tra gli altri che nell'antichità  gli erano attribuiti, c'era un "Catalogo delle donne" noto anche come "Eee" ed opere di cui possediamo solo titoli come le "Nozze di Ceice" e gli "Ammaestramenti di Chirone".

La Teogonia


La "Teogonia", 1022 versi in esametri, porta all'inizio il nome del suo autore, ispirato dalle Muse a comporla mentre pascolava le pecore ai piedi dell'Elicona, il monte a esse sacro. Essa è la prima grandiosa sintesi mitologica e descrive la nascita dell'universo dalle origini al regno di Zeus e la genealogia degli dei. La Teogonia, opera di compilazione, manca di ogni unità  e non è priva di contraddizioni interne, né di interpolazioni successive. La sapiente ripresa dei più antichi miti e delle più antiche credenze dell'umanità  sulla natura del mondo, sulla vita della terra, sull'esistenza di esseri divini ne fecero, però, uno dei testi più venerati dai Greci. Contribuì a questo successo anche il vigore essenziale dello stile e la felicità  di alcune formule poetiche.

Le opere e i giorni


Più personale, di più facile comprensione e quindi di più immediato fascino poetico l'altro poemetto, "Le opere e i giorni" (828 versi), che esalta la fatica umana e descrive i lavori dei campi. Essa è la prima opera di carattere didascalico della letteratura greca e contiene tutti gli elementi che diventeranno canonici della poesia didascalica: il proemio esplicativo, gli appelli al lettore, le digressioni narrative e mitologiche tese a catturare l'interesse del lettore dilettandolo, i precetti veri e propri. Non privo di squarci di grande poesia, il poemetto è una raccolta di norme pratiche per l'agricoltura e la navigazione e di precetti morali e religiosi. Il poema è chiaramente frutto di esperienza diretta e traccia un quadro in cui il duro lavoro quotidiano, condotto con rettitudine e fiducia nella giustizia divina, conferisce dignità  all'uomo.

L'autenticità  dell'ultima parte del poema, i giorni, è negata dalla critica recente. In ogni modo esso divenne il modello per ogni genere di argomento sia per gli autori greci che latini.

Lo scudo


"Lo scudo" narra assai più brevemente (480 versi) il mito del figlio di Ares, Cicno, che è ucciso da Eracle, protetto da Atena. Metà  dell'opera è però riservata alla descrizione dello scudo di Eracle stesso, con un procedimento così chiaramente di imitazione omerica (descrizione dello scudo di Achille nel XVIII canto dell'Iliade), da far credere ai più che il poemetto, per altro alquanto scadente, non sia opera di Esiodo, ma di qualche aedo posteriore.

GIUDIZIO


La poesia di Esiodo rimane affidata sicuramente alla "Teogonia" e a "Le Opere e i giorni": poesia semplice, di poche convinzioni, di dure esperienze dirette, di elementi quotidiani e sentimenti comuni. Poeta anti-eroico, quasi contrapposto a Omero, Esiodo ha rappresentato nella tradizione greca l'insolito aspetto della realtà  dura e non idealizzata.


LINGUA E STILE


Le opere di Esiodo piacquero soprattutto per la sobrietà  dello stile e per l'efficace rudezza del linguaggio.

La lingua è quella di Omero; la novità  consiste nel fatto che Esiodo si presenta con il proprio nome e con l'investitura di poeta da parte delle muse.


Torna da Eschine oppure Vai a esopo


editus ab